Le piante officinali, così vicine a noi e pronte a darci sostegno in ogni stagione, sono una ricchezza infinita e meravigliosa, che testimonia dell’Amore infinito e rigenerante, insito nella Natura. Da anni ci appassiona la raccolta e l’utilizzo di queste preziosissime risorse per l’equilibrio salutare: in epoche associative, uno dei corsi di cucina era dedicato appunto ad una giornata di escursione e riconoscimento delle erbe spontanee più comuni. Ci si divertiva un sacco e si raccoglieva con attenzione e parsimonia. Ma al ritorno in sede: merende veg-pantagrueliche!

Questa passione non ci vuole abbandonare, fortunatamente.

Quindi….E’ ora di raccogliere la malva per poter beneficiare di tutte le sue proprietà da fresca, così come ci ha insegnato Maria Treben, col suo prezioso libro: “La Salute dalla farmacia del Signore”.

La trovate vicino agli orti, nelle aiuole di città, ed i suoi effetti benefici sulle infiammazioni gastro-intestinali (per via interna: tisana macerata) e sulle irritazioni cutanee (per via esterna, lavaggi con l’acqua di macerazione) sono subitanei.

Unico accorgimento: mai bollirla!

La malva va fatta macerare una notte: sviluppa così una caratteristica mucillagine.

Preparazione: un cucchiaino da dessert colmo di erbe tritate in 1/4 di litro d’acqua (possibilmente: Diamante!).

La mattina seguente filtrare e riscaldare leggermente per berla (in modo da renderla meno mucillaginosa).

Ora tocca a voi! Buone passeggiate… nei boschi limitrofi!

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I accept the Terms and Conditions and the Privacy Policy

Articoli correlati

Buona Festa della Mamma!

Siamo nati dall’amore; l’amore è nostra madre.(Gialal al-Din Rumi) Buona Festa della Mamma! Di tuuuutte le Mamme! Noi vegani siamo particolarmente sensibili a questa festa,