Infuso di Foglie d’Olivo
Antico rimedio naturale “panacea di tutti i mali”.
Oggi la scienza lo dimostra; sono migliaia gli studi di ricercatori indipendenti.
In questo documento troverai:
-
la lunga lista dei suoi benefici effetti sinceramente ne sono rimasto stupito!
-
come farlo in casa; è un semplice decotto (il tipico “rimedio della nonna”)
-
dove acquistarlo già pronto (prodotto naturale e 100% italiano)
Uno studio scientifico recente dimostra che:
l’Infuso di Foglie d’Olivo ha effetti anti-cancro.
Si può leggere gratuitamente la versione completa di questa pubblicazione (in inglese) dalla fonte più accreditata a livello internazionale in materia di Salute e Medicina: PubMed, che è la Biblioteca Nazionale Americana.
PubMed US National Library of Medicine National Institutes of Health.
Evidence to Support the Anti-Cancer Effect of Olive Leaf Extract and Future Directions
Approvato dal Ministero Della Salute Italiano
Per l’infuso di foglie d’olivo sono stati approvati dal nostro ministero i seguenti benefici:
- antiossidante
- migliora il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati
- normalizza la circolazione del sangue
- regolarizza la pressione arteriosa
Inoltre studi scientifici indipendenti di numerosi Centri di Ricerca e Università Italiane e Internazionali confermano che le molecole dell’infuso di foglie di olivo hanno funzione:
- antimicrobica, antibatterica (veniva utilizzato per sterilizzare i ferri chirurgici)
- antivirale (testato su HIV, influenza H1N1 e sottotipi)
- antiossidante e di riduzione dei radicali liberi
- aiuta l’organismo a controllare fisiologicamente la pressione arteriosa
- vaso protettiva e vaso dilatatoria, ottimo supporto per tutti i problemi derivati dall’occlusione dei vasi sanguigni come ictus, trombosi, aterosclerosi, piedi e mani freddi ecc…
- di fluidificare il sangue inibendo l’aggregazione delle piastrine
- di controllare fisiologicamente il colesterolo LDL/HDL
- riduce la glicemia promuovendo un effetto anti diabetico
- abbassa i livelli d’insulina e migliora la tolleranza al glucosio
Altrettanto importanti: centinaia di testimonianze empiriche (che puoi leggere a questo indirizzo sul sito ufficiale del prodotto) affermano come l’uso continuativo di questo infuso abbia anche molti altri positivi effetti sulla nostra salute fisica e mentale:
- un tempo utilizzato principalmente come febbrifugo e tonico è in realtà in grado di rinforzare il sistema immunitario
- disintossicare il corpo (l’azione detossinante porta benefici in ogni area, anche cognitiva)
- migliorare la funzionalità digestiva e la regolarità intestinale (nausa, acidità, ulcere, stipsi, colite)
- mantenere il giusto peso, ridurre la cellulite (effetto drenante)
- ridurre dolori infiammatori, reumatici, osteo-muscolari e dolori mestruali
- aumentare lucidità mentale, concentrazione e attenzione
- ridurre od eliminare semplici mal di testa o crisi di emicrania
- avere effetto antidepressivo per i disturbi dell’umore (spesso dovuti a disbiosi intestinale)
- risolvere spossatezza, astenia e sonnolenza (buoni risultati su sindrome da fatica cronica) e nello stesso tempo migliorare la qualità del sonno
- guadagnare maggiore energia e migliorare le performance sportive, essendo antiossidante e vasodilatatore aumenta apporto di ossigeno a muscoli e cervello migliorando le prestazioni atletiche e livelli di idratazione e attenuando il senso di affaticamento in maniera completamente naturale
- contribuire a risolvere problemi di pelle, eritemi, dermatiti rosacea e psoriasi (disintossica, ha azione germostatica, astringente e riduce il prurito)
- facilitare la guarigione di ferite, favorire il ricambio cellulare e il rinnovamento della pelle
- rallentare l’invecchiamento, prevenire l’osteoporosi e favorire la mineralizzazione delle ossa
- aumentare la salute ed il vigore di unghie e capelli addirittura favorendone la ricrescita
- sopportare meglio gli effetti collaterali di terapie invasive (es: radioterapia, chemioterapia)
- ha dimostrato di apportare discreti benefici anche in casi di Parkinson e Alzheimer
Come puoi immaginare tutto ciò ha consentito a centinaia di persone di ogni età di ridurre o smettere di assumere, SOTTO CONSIGLIO DEL PROPRIO MEDICO, farmaci di ogni tipo.
Come farlo in casa?
Occorrono 100/150 foglie fresche, meglio se raccolte da piante differenti e prima del sorgere del sole […]
Occorrono 100/150 foglie fresche, meglio se raccolte da piante differenti e prima del sorgere del sole (c’è un motivo ed è legato alla fotosintesi; altro non so!) per ogni litro di acqua utilizzata.
Se usi foglie secche va ridotta la quantità a circa un terzo, dunque servono 30/50 foglie per litro d’acqua.
Lava le foglie lasciandole in acqua e bicarbonato per alcuni minuti, poi risciacqua bene.
Metti le foglie in acqua fredda e porta ad ebollizione. Quando comincia a bollire abbassa la fiamma e aspetta 15 minuti senza coperchio in modo da lasciare evaporare l’acqua in eccesso.
Dopo la cottura filtra l’estratto e conservalo in bottiglie di vetro in frigorifero.
Un olivastro millenario in Sardegna
Dove acquistarlo?
Se non sei appassionato del fai-da-te o se spendi volentieri qualche euro per avere la comodità e la salute suggerisco di acquistarlo perchè l’estratto è realizzato con metodi più precisi, inoltre spesso il risultato ha un sapore più gradevole ed il prodotto è più stabile e ricco di principi attivi.
OLIFE
Infuso di Foglie di Olivo
Questo integratore è acquistabile solamente da un incaricato vendita (“Sponsor”) oppure online solo se ci hanno “presentati” all’azienda.
Se vuoi puoi utilizzare il mio link:
http://www.evergreenlife.it/mattaroccidiego
oppure il mio codice Sponsor 039000029668
Trovi la bottiglia di “OLIFE” tra i vari prodotti presenti nel catalogo “Integratori”, oppure direttamente a questa pagina:
https://www.evergreenlife.it/integratori/olife/
Dopo aver cliccato sul bottone “Acquista” dovrai effettuare la registrazione sul sito, se non sei ancora cliente, altrimenti fai semplicemente login.
Se qualcosa va storto o non è chiaro chiamami 348 799 3625 oppure scrivimi un’e-mail diego.mattarocci@gmail.com
Perchè ho scelto OLIFE?
Sapore
A me è piaciuto, innanzitutto il sapore naturale, che anche se ha un gusto lievemente amaro per me è molto piacevole. Ricorda il the ed ha delle note di rabarbaro, da bambino mangiavo le caramelle ed anche questo bel ricordo d’infanzia me l’ha fatto apprezzare da subito!
Nota: ovviamente ho provato a fare il decotto in casa e sinceramente non è così buono.Semplicità
Ha pochissimi ingredienti: estratto tratto acquoso di Foglie di Olivo e Calendula Fiori (Olivum®) 93% (con un metodo brevettato dall’azienda), Fruttosio, Glicerina, Potassio Sorbato. acidificante: acido citrico, aromi naturali. Avevo qualche dubbio sugli eccipienti, subito risolto leggendo la scheda tecnica del prodotto: |Acido Citrico| Prodotto da soluzioni zuccherine di agrumi come limoni, arance e lime. Usato ampiamente nell’industria alimentare, è impiegato come correttore di pH e come antiossidante. |Potassio Sorbato| Il sale sodico dell’Acido Sorbico (si trova naturalmente nei frutti secchi di montagna) è un tampone naturale ed un agente aromatizzante che aiuta a proteggere la conservazione di Olife.
Analisi e certificazioni
Le bottiglie in PET di qualità sono esenti da bisfenolo A ed il prodotto è libero da fitofarmaci, poiché vengono utilizzate solo le foglie di particolari “cultivar” di ulivi della Sardegna.
- Approvato dal Ministero della Salute per il mercato Italiano.
- Certificato dalla FDA (Food & Drug Administration) per quello Americano.
- Certificato Halal per tutto il mondo Islamico.
- Certificato Vegan OK
L’azienda fornisce documentazione scientifica e dati chiari, che dimostrano un’alta presenza delle molecole essenziali nell’infuso di foglie di olivo da loro prodotto:
-
Oleuropeina: 185.7 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 2656 mg/l di decotto;
-
Idrossitirosolo: 14.9 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 213 mg/l di decotto;CURIOSITÀ: questa molecola ha un valore di mercato che può arrivare a EUR 1500/grammo… quindi la bottiglia di OLIFE “dovrebbe” costare più di EUR 300,00!!!
-
Tirosolo: 12.2 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 174 mg/l di decotto;
-
Acido elenolico: 97.4 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 1393 mg/l di decotto;
-
Rutina: 16.6 mg/g di polvere liofilizzata, corrispondenti a 237 mg/l di decotto.