Delicata crema di ceci: rivisitazione del tradizionale piatto mediorientale, senza aglio e tahina, per ottenere una combinazione altamente proteica, ma leggera in quantità di grassi e nei risvolti olfattivi.

Ingredienti
- 250 gr di ceci bio lessati
- 1 cucchiaio raso di semi di coriandolo
- 3 cucchiai aceto mele bio
- 1 tazzina olio evo bio
- 1/2 tazzina olio semi girasole bio
- 3 pizzicotti di sale integrale
Allergeni: nessuno.
Preparazione
I ceci utilizzati potranno essere biologici già lessati, in scatola o secchi.
Se si parte dal seme secco bisogna ricordare di mettere in ammollo 150 gr di ceci (che aumenteranno di peso e volume idratandosi) per una notte in acqua con una strisciolina da 3 cm di alga kombu o un cucchiaio di bicarbonato. Questo aiuterà l’ammorbidimento della ‘pelle’ del legume, evitando che diventi coriacea in cottura. Trascorso il tempo di rinvenimento dei semi, risciacquarli bene e bollirli partendo dall’acqua fredda (poiché la pelle dei legumi è sensibile agli sbalzi di temperatura) e senza sale, che verrà aggiunto alla fine, direttamente nell’acqua, mentre i legumi si raffredderanno nella stessa.
Mettere in un frullatore tutti gli ingredienti a parte i semi di coriandolo, che vanno pestati nel mortaio per sprigionare il loro aroma.
Tritare bene fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo, aggiustando a seconda dei gusti e della densità dei ceci con olio, aceto e sale. Infine aggiungere i semi di coriandolo.
Si accompagna con sottaceti, verdure crude, cotte, grigliate.