La salsa alioli, o ajolì, è tradizionale dalla Spagna a tutto il sud della Francia. Salsa molto povera all’origine, composta di patate rese crema con l’aggiunta di aglio. E’ qui trasformata in una salsa proteica, molto intrigante e salubre, per accompagnare verdure, crostini e creare gloriosi canapès.

Ingredienti
- 200 gr ceci bio cotti
- 80 gr olio semi girasole bio
- 80 gr olio evo bio
- 30 gr aceto di mele bio
- 1 o 2 spicchi d’aglio bio privati dell’anima
- 3 pizzicotti di sale integrale
Allergeni: nessuno.
Preparazione
Mettere in un bicchiere frullatore i ceci cotti, il sale, l’aceto e l’aglio ed iniziare a frullare aggiungendo gli olii a poco a poco, in modo che si amalgamino uniformemente. Se risultasse troppo densa, si può ammorbidire con un po’ d’acqua o continuare ad aggiungere olio di semi.
Se si parte dal seme secco bisogna ricordare di mettere in ammollo 120 gr di ceci (che aumenteranno di peso e volume idratandosi) per una notte in acqua con una strisciolina da 3 cm di alga kombu o un cucchiaio di bicarbonato. Questo aiuterà l’ammorbidimento della ‘pelle’ del legume, evitando che diventi coriacea in cottura. Trascorso il tempo di rinvenimento dei semi, risciacquarli bene e bollirli partendo dall’acqua fredda (poiché la pelle dei legumi è sensibile agli sbalzi di temperatura) e senza sale, che verrà aggiunto alla fine, direttamente nell’acqua, mentre i legumi si raffredderanno nella stessa.