La salsa tonnata in versione vegan diventa ‘stonata’… eppure vincente. Per accompagnare verdure o nelle preparazioni come lo ‘Svitello Stonato’: questa salsa dal sapore deciso, renderà ogni pietanza, oltre che salutare, estremamente piacevole. Senza grassi saturi o soia: salsa ‘light’ proteica.

Ingredienti

  • 200 gr ceci bio cotti
  • 80 gr olio evo bio
  • 80 gr olio semi bio
  • 30 gr aceto di mele bio
  • 1/2 limone spremuto
  • 50 gr di capperi sotto sale

Allergeni: nessuno.

Preparazione

Se si parte dal seme secco bisogna ricordare di mettere in ammollo 120 gr di ceci (che aumenteranno di peso e volume idratandosi) per una notte in acqua con una strisciolina da 3 cm di alga kombu o un cucchiaio di bicarbonato. Questo aiuterà l’ammorbidimento della ‘pelle’ del legume, evitando che diventi coriacea in cottura. Trascorso il tempo di rinvenimento dei semi, risciacquarli bene e bollirli partendo dall’acqua fredda (poiché la pelle dei legumi è sensibile agli sbalzi di temperatura) e senza sale, che verrà aggiunto alla fine, direttamente nell’acqua, mentre i legumi si raffredderanno nella stessa.

Dissalare e strizzare bene i capperi.

Mettere in un bicchiere frullatore i ceci, i capperi, l’aceto ed il limone ed iniziare a frullare aggiungendo gli olii a poco a poco, in modo che si amalgamino uniformemente. Se risultasse troppo densa, si può ammorbidire con un po’ d’acqua o continuare ad aggiungere olio di semi.

Perfetta per uno Svitello Stonato, accompagna bene verdure cotte o crude, ma è superba nei panini!

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I accept the Terms and Conditions and the Privacy Policy

Articoli correlati

Buona Festa della Mamma!

Siamo nati dall’amore; l’amore è nostra madre.(Gialal al-Din Rumi) Buona Festa della Mamma! Di tuuuutte le Mamme! Noi vegani siamo particolarmente sensibili a questa festa,